Tanto più resistente è la corazza, tanto più fragile è l’anima che la indossa.
E. Paes
Senza rendersene conto, nella maggior parte dei casi le persone mettono in atto dei comportamenti che facilitano il mantenimento dei propri schemi maladattivi. Questi comportamenti vengono appresi durante l’infanzia per gestire le situazioni difficili o pericolose e rappresentano una risposta adattiva e utile. Ma in età adulta gli stessi comportamenti possono rappresentare un problema e contribuire al mantenimento degli schemi. Anche se nell’immediato possono dare un certo sollievo, alla lunga causano una serie di difficoltà in varie aree delle vita della persona.
Tutti gli esseri viventi hanno tre modalità di risposta davanti ad una minaccia o a un pericolo: immobilizzarsi, scappare, attaccare. Quando si attiva uno schema la persona viene travolta da emozioni dolorose che rappresentano quindi una minaccia che va affrontata.
Esistono tre modi in cui una persona può gestire uno schema:
- RESA
- EVITAMENTO
- IPERCOMPENSAZIONE (o attacco)
Scegliere di utilizzare una certa strategia non è una scelta consapevole ma una reazione automatica ad una situazione difficile o percepita come minacciosa.
Resa
Ti arrendi allo schema, lo senti e lo consideri completamente vero, accettando il dolore che provoca.
- COMPORTAMENTO: ritrovarsi a rivivere situazioni simili alle circostanze che hanno dato origine allo schema; scegliere persone che si comportano in modo simile ai genitori; avere un atteggiamento passivo, sottomesso o dipendente.
- PENSIERI: prendere in considerazione solo le informazioni che confermano lo schema e non le prove contrarie.
- EMOZIONI: si viene invasi dalle emozioni negative collegate allo schema.
Evitamento
Eviti le situazioni che attivano lo schema e le emozioni collegate. In questo modo non riesci a fare delle esperienze che possono mettere in discussione lo schema.
- COMPORTAMENTO: evitare le situazioni; distrarsi; dedicare troppo tempo ad attività solitarie; chiudersi nei confronti degli altri; fare uso di sostanze come alcool, farmaci o droghe; mangiare troppo.
- PENSIERI: evitare di pensare a determinate cose, non ricordare certi episodi, staccarsi dalla realtà.
- EMOZIONI: appiattimento delle emozioni.
Ipercompensazione
Ti senti e ti comporti in modo da sentirsi diversamente a come ti sei sentito da bambino.
- COMPORTAMENTO: cercare di essere perfetti; criticare gli altri; aggressività; essere prepotenti; essere eccessivamente indipendenti; forte autocontrollo; ossessività.
- PENSIERI: negare lo schema.
- EMOZIONI: nascondere le emozioni negative associate allo schema con emozioni esattamente contrarie.
Dove sono finito io mentre ero qui a difendermi?
A. Baricco
Bibliografia
Van Vreeswijk, Broersen, Nadort, “The Wiley-Blackwell Handbook of Schema Therapy: Theory, Research and Practice”. Wiley-Blackwell.