Non è facile descrivere a parole che cosa significa sentirsi vuoti. È una sensazione causata dall‘assenza di sentimenti, la sensazione che manchi qualcosa dentro se  stessi, un senso di distacco da sé e dagli altri, intorpidimento, a volte sentire come un vero e proprio vuoto nella pancia o nel petto.Non si parla spesso del senso di vuoto perché sembra qualcosa di vago, invisibile, difficile da afferrare. Così molte persone vivono con questa sensazione per tutta la vita, molte non sanno di averla e vivono sentendo che c’è qualcosa che non va in loro, sentendosi distanti, diverse dagli altri in un modo inspiegabile.

CHE COSA CAUSA IL SENSO DI VUOTO?

I bambini che crescono in una famiglia in cui i sentimenti non sono riconosciuti, validati o considerati a sufficienza, imparano che le proprie emozioni non sono valide, non contano o sono inaccettabili per gli altri. Imparano che devono ignorarle, neutralizzarle, svalutarle o mandarle via. In alcuni bambini questo messaggio coinvolge ogni aspetto della vita emotiva, in altri solo una parte. Ma in entrambi i casi, il bambino si disconnette dai suoi sentimenti, li spinge via perché sono inutili, negativi o inaccettabili per gli altri. Fare questo è adattivo per il bambino perché lo aiuta ad essere più a suo agio nell’ambiente familiare, ma non sa che sta sacrificando la parte di sé più personale e profonda: le proprie emozioni.

Da adulto, sentirà la mancanza di questa parte, sentirà lo spazio vuoto che doveva essere riempito dai suoi sentimenti, si sentirà disconnesso, insoddisfatto e vuoto. Spesso dall’esterno sono persone che sembrano star bene, che si mettono un sorriso sul viso e vanno avanti, ma che vivono nel vuoto.

FONTE: http://www.drjonicewebb.com

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam efficitur rutrum diam, ut commodo ipsum elementum ac. Duis quis iaculis purus, eget mattis urna. Quisque consectetur odio ac ante fermentum malesuada. Nullam eget lectus euismod, rutrum quam quis, venenatis ligula. Integer egestas elit ipsum. Vivamus nec egestas turpis, et semper neque.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam efficitur rutrum diam, ut commodo ipsum elementum ac. Duis quis iaculis purus, eget mattis urna. Quisque consectetur odio ac ante fermentum malesuada. Nullam eget lectus euismod, rutrum quam quis, venenatis ligula. Integer egestas elit ipsum. Vivamus nec egestas turpis, et semper neque. Pellentesque ac nisl feugiat, blandit mauris ut, sollicitudin quam. Vivamus vestibulum est scelerisque mi tempus fermentum. Vestibulum sed orci cursus, dictum nisl nec, iaculis tellus.