“Non possiamo sempre controllare ciò che ci accade, ma possiamo scegliere come rispondere.”
un approccio efficace e orientato al cambiamento
La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) è un modello psicoterapeutico ampiamente validato dalla ricerca, indicato per affrontare in modo concreto ed efficace diverse forme di sofferenza psicologica. Si basa sulla connessione tra pensieri, emozioni e comportamenti, e lavora per modificarne gli aspetti disfunzionali che alimentano il disagio. L’obiettivo è favorire un cambiamento osservabile, sostenibile e misurabile nel tempo, attraverso strategie specifiche e condivise.
Alla base della CBT c’è un principio essenziale: ciò che pensiamo, sentiamo e facciamo è profondamente interconnesso.nQuando alcuni schemi di pensiero diventano rigidi o distorti, possono amplificare la sofferenza e condizionare le nostre reazioni agli eventi quotidiani. La CBT interviene su questi meccanismi, aiutando a ristrutturare le interpretazioni disfunzionali e a sostituire comportamenti poco funzionali con modalità più efficaci e adattive.
Grazie alla sua flessibilità, è un approccio indicato in diverse condizioni cliniche, con un focus costante sugli obiettivi e sui risultati del lavoro terapeutico.
Il lavoro cognitivo si focalizza sull’analisi dei pensieri ricorrenti e delle credenze disfunzionali. Attraverso un’esplorazione guidata, si promuove una rilettura più equilibrata delle situazioni, riducendo il peso delle distorsioni cognitive e favorendo un maggiore senso di controllo e realismo.
Dal punto di vista comportamentale, la CBT aiuta a identificare e modificare quei comportamenti che, nel tentativo di gestire la sofferenza, tendono a mantenerla nel tempo. Tecniche specifiche vengono utilizzate per interrompere questi meccanismi e favorire un cambiamento stabile.
La CBT è generalmente una terapia a breve o medio termine, orientata alla risoluzione di sintomi specifici e al raggiungimento di obiettivi condivisi. La durata del percorso varia in base alla complessità del problema, alla profondità del lavoro e alla motivazione individuale.
Mi sono formata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale attraverso un percorso quadriennale di specializzazione, accreditato e riconosciuto, che ha integrato teoria, pratica clinica supervisionata e aggiornamento continuo.
Questa formazione mi consente di intervenire con metodo e precisione su un’ampia gamma di problematiche, mantenendo sempre l’attenzione sulla qualità del trattamento.
Orari
Lunedì 14:15 – 18:15
Martedì – Venerdì 8:30 – 15:30
Sabato e Domenica chiuso