La psicoterapia è un lavoro condiviso, fatto di ascolto, presenza e fiducia. Un incontro in cui dare senso a ciò che si vive.
La psicoterapia è un lavoro condiviso, fatto di ascolto, presenza e fiducia. Un incontro in cui dare senso a ciò che si vive.
Ho scelto Psicologia spinta da un forte interesse per il funzionamento della mente umana e dal desiderio di fare la differenza nella vita delle persone. Durante l’università, mi sono avvicinata alla neuropsicologia, ma presto ho compreso che la mia direzione era un’altra: costruire uno spazio di cura in cui sostenere le persone nel loro percorso di cambiamento.
Dopo la laurea, mi sono specializzata in Terapia Cognitivo-Comportamentale, attratta dal suo approccio scientifico e strutturato. In quel periodo ho incontrato l’EMDR, un metodo che mi ha aperto nuove possibilità nel trattamento dei traumi, offrendo un sostegno concreto nelle situazioni di maggiore vulnerabilità.
La vera svolta è arrivata con la Schema Therapy, un modello che ha profondamente risuonato con il mio modo di essere terapeuta. Questo approccio mi ha fornito strumenti solidi per lavorare con persone che affrontano vissuti complessi, come i disturbi di personalità, intervenendo sulle radici emotive oltre che sui sintomi. Dopo aver completato il Training Base e Avanzato, ho scelto di proseguire con una supervisione costante per approfondire e affinare le mie competenze.
Accanto all’attività clinica, mi occupo da anni di formazione e supervisione nell’ambito della Schema Therapy. Sono Supervisore e Trainer per la Società Internazionale di Schema Therapy (ISST) e co-direttrice di Training ufficiali realizzati in collaborazione con importanti enti di formazione. Svolgo inoltre attività di docenza all’interno di scuole di specializzazione in psicoterapia. Credo che la crescita professionale di un terapeuta sia un processo continuo, che richiede competenze tecniche e uno spazio di riflessione. Supportare i colleghi nella loro evoluzione è una parte significativa del mio lavoro, che lo arricchisce e lo completa.
Sono convinta che dietro molte difficoltà, anche complesse e persistenti, possano esserci possibilità reali di cambiamento. Il mio approccio non si limita a ridurre i sintomi, ma lavora in profondità sulle radici emotive dei problemi, con l’obiettivo di costruire cambiamenti significativi e duraturi.
Il lavoro terapeutico è per me anche un percorso di crescita continua, che coinvolge sia la dimensione professionale che quella personale. Accompagnare le persone nella scoperta di sé e nella possibilità di vivere esperienze nuove è un processo che richiede ascolto, competenza e presenza. Credo che, per un terapeuta, sia un compito di grande responsabilità, da affrontare con rispetto, attenzione e cura verso ogni persona che si affida a noi.
Laurea Triennale in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche
Laurea Magistrale in Psicologia Clinica
Università degli Studi di Padova
Abilitazione all’esercizio della professione e della psicoterapia
Iscrizione all’Albo degli Psicologi del Veneto n. 6614 (verifica sull’Albo online)
Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale con lode
Scuola Quadriennale di Specializzazione “Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale” di Padova
Terapeuta EMDR
Corso Base e Avanzato organizzato dall’Associazione EMDR Italia, diretto da Isabel Fernandez
Terapeuta avanzato, Trainer e Supervisore per la Schema Therapy
Training Base e Avanzato in Schema Therapy
Certificazione dalla International Society of Schema Therapy (verifica la certificazione)
Training in Schema Therapy per le Coppie
Docenti: Eckhard Roediger e Matias Valente
Training per il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Formazione ad alta specializzazione presso l’IPSICO di Firenze, diretto da Gabriele Melli
Formazione in AEDP (Accelerated Experiential Dynamic Psychotherapy)
Corso di 1° livello, diretto da Diana Fosha
Orari
Lunedì 14:15 – 18:15
Martedì – Venerdì 8:30 – 15:30
Sabato e Domenica chiuso