Schema Therapy per i disturbi di personalità del cluster C: un manuale per il trattamento

Schema Therapy per i disturbi di personalità del cluster C: un manuale per il trattamento

Copertina del libro sul manuale per il trattamento con al Schema Therapy dei disturbi di personalità del cluster C.

Nel corso della mia pratica clinica, ho spesso incontrato pazienti con disturbi di personalità del Cluster C, ossia evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo. Questi disturbi si caratterizzano per un nucleo emotivo comune legato all’ansia, che influenza profondamente le relazioni, le scelte di vita e il benessere quotidiano.

Proprio per offrire un supporto concreto ai terapeuti che si confrontano con queste problematiche, ho scritto, insieme alla collega Ambra Malentacchi, il libro Schema Therapy per i disturbi evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo di personalità (2024). Il manuale integra la teoria della Schema Therapy con strategie pratiche per il trattamento dei disturbi del Cluster C, proponendo un percorso chiaro e strutturato che aiuti a riconoscere e modificare le modalità disfunzionali alla base di questi problemi.

Perché concentrarsi sui disturbi del Cluster C?

Rispetto ai disturbi di personalità con sintomi più evidenti, quelli del Cluster C ricevono meno attenzione, pur avendo un impatto significativo sulla qualità di vita. Questi pazienti vivono nell’ombra di un perfezionismo paralizzante, di paure sociali debilitanti o di una dipendenza emotiva che limita la loro autonomia. Comprendere e trattare queste caratteristiche spesso radicate richiede un approccio empatico ma strutturato, capace di rispondere ai bisogni emotivi insoddisfatti che alimentano la sofferenza.

Un approccio su misura: dalla concettualizzazione alle strategie pratiche

Il libro fornisce strumenti pratici per ogni fase della terapia:

  • La concettualizzazione di ciascun disturbo e dei mode tipici (le parti della personalità) permette di comprendere il funzionamento del paziente e definire obiettivi chiari.
  • Le strategie terapeutiche si articolano in interventi relazionali, cognitivi, esperienziali e comportamentali, sempre adattati alle specifiche modalità di ciascun disturbo.
  • La struttura del trattamento è suddivisa in fasi per accompagnare il terapeuta dalla costruzione dell’alleanza terapeutica fino al consolidamento delle parti sane.

Un capitolo per ogni disturbo

Ogni disturbo è affrontato in un capitolo dedicato:

  • Disturbo Evitante di Personalità: superare la paura del rifiuto e il ritiro sociale.
  • Disturbo Dipendente di Personalità: sviluppare autonomia e senso di competenza.
  • Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità: rompere i cicli di perfezionismo e controllo.

Il manuale include numerosi esempi di dialoghi e casi clinici, rendendolo uno strumento utile e immediatamente applicabile per i terapeuti.

Un supporto per il lavoro clinico quotidiano

Schema Therapy per i disturbi evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo di personalità nasce dal desiderio di fornire uno strumento pratico e approfondito, capace di accompagnare i terapeuti nel lavoro quotidiano con pazienti spesso complessi e impegnativi. La mia speranza è che questo manuale possa offrire nuove prospettive, strategie mirate e la sicurezza di avere una guida chiara per affrontare gli ostacoli del trattamento, favorendo non solo il cambiamento nei pazienti, ma anche la crescita professionale e personale di chi lavora con loro.

Articoli Recenti

Per maggiori informazioni sui servizi di psicoterapia, terapia online o supervisione, non esitare a contattarmi.

Sarò felice di rispondere alle tue domande e di valutare insieme il percorso più adatto.