Dott.ssa Elena Rosin: psicoterapeuta specializzata in Schema Therapy a Pieve del Grappa (Treviso) e Bassano del Grappa (Vicenza) | Terapia online
Ti sei mai chiesto perché reagisci in certi modi? Magari ti sembra di reagire in maniera diversa da come vorresti, come se una parte di te prendesse il controllo.
Ti è mai capitato di sentirti in conflitto con te stesso? Magari senti che c’è una parte di te che è forte e decisa, mentre un’altra si sente fragile e insicura.
Queste dinamiche interiori sono un fenomeno comune e riflettono le diverse “parti” della tua personalità, chiamate mode in Schema Therapy.
I mode sono stati mentali, emotivi e comportamentali che si attivano in risposta a situazioni specifiche. Alcuni di questi ti aiutano a navigare nella vita in modo sano, mentre altri possono causarti sofferenza. Comprendere i tuoi mode è il primo passo per vivere con maggiore consapevolezza e superare i blocchi che ti limitano.
Che cosa sono i mode in Schema Therapy?
In Schema Therapy, i mode rappresentano le “parti” attive della tua personalità, ognuna con emozioni, pensieri e comportamenti specifici. Immagina di avere una squadra di attori dentro di te, ognuno con un ruolo ben definito. A seconda delle situazioni, un mode può prendere il sopravvento e guidare le tue reazioni.
Per esempio:
- Quando ti senti vulnerabile o triste, potresti essere nella parte chiamata del Bambino Vulnerabile.
- Se ti capita di criticarti duramente, il Critico Interiore è all’opera.
- Quando ti chiudi alle emozioni per proteggerti, entra in scena il Protettore Distaccato.
Ogni parte ha una sua funzione, ma alcune di queste modalità possono diventare problematiche e impedirti di vivere con serenità.
Come nascono i mode?
I mode sono un aspetto normale della personalità e si sviluppano nel corso della vita, in risposta alle esperienze e alle relazioni che incontriamo lungo il cammino. Fin dall’infanzia, la nostra mente crea modalità di adattamento per affrontare lo stress, le emozioni intense e i bisogni non soddisfatti. I mode ci aiutano a rispondere alle sfide quotidiane. Quando sono flessibili, i mode sono funzionali e ci permettono di affrontare le difficoltà in modo sano. Tuttavia, quando diventano rigidi e automatici, possono trasformarsi in una fonte di sofferenza, limitando la nostra capacità di adattarci e crescere.
Mode sani
Non tutti i mode sono negativi! La Schema Therapy aiuta a rafforzare il tuo Adulto Sano, la parte di te che può prendersi cura delle altre e guidarti verso decisioni equilibrate. L’Adulto Sano è come un genitore interiore amorevole e protettivo: accoglie le emozioni del Bambino Vulnerabile, mette a tacere il Critico Interiore e ti aiuta a costruire relazioni sane. Esiste anche il Bambino Felice che emerge quando i tuoi bisogni sono soddisfatti, portando a sensazioni di gioia e sicurezza.
Riconoscere i propri mode: il primo passo verso il cambiamento
Un aspetto fondamentale della Schema Therapy è imparare a riconoscere i mode mentre si attivano. Diventare consapevoli delle “parti” che si manifestano nei momenti difficili ti permette di prendere il controllo, invece di reagire automaticamente.
Immagina di affrontare una critica al lavoro:
- Se il tuo Protettore Distaccato prende il comando, potresti fingere che non ti importi e non rispondere.
- Se è il Critico Interiore a guidarti, potresti criticarti per giorni su quanto sei incapace.
- Invece, con un Adulto Sano forte, puoi ascoltare la critica in modo equilibrato, riconoscendo eventuali errori senza compromettere la tua autostima.
Come la terapia ti aiuta a lavorare con i mode
In Schema Therapy, il terapeuta ti aiuta a dialogare con le diverse parti di te. Attraverso strategie emotive ed esperienziali, puoi rivivere situazioni dolorose in modo sicuro e riscrivere la tua storia emotiva.
- Riconosci i tuoi mode:
Il primo passo è imparare a identificare i mode che si attivano nelle diverse situazioni. Chiediti:
– “Come mi sento in questo momento?”
– “Qual è la parte di me che sta reagendo?” - Comprendi l’origine dei mode:
Ogni mode ha una storia. Ad esempio, il Protettore Distaccato potrebbe essersi sviluppato per proteggerti da emozioni dolorose durante l’infanzia. - Riduci l’influenza dei mode disfunzionali:
Con l’aiuto della Schema Therapy, puoi imparare a limitare il potere dei mode disfunzionali e sostituirli con risposte più sane. - Rafforza il tuo Adulto Sano:
Attraverso la terapia puoi sviluppare la capacità di rispondere in modo consapevole e costruttivo anche alla situazioni difficili.
Conoscere i tuoi mode è un viaggio verso te stesso
Capire come funzionano i mode è un passo fondamentale per prenderti cura di te in modo più consapevole e compassionevole. È un viaggio verso una maggiore libertà emotiva e relazioni più appaganti. E il bello è che non sei solo: la Schema Therapy ti offre una mappa per esplorare il tuo mondo interiore e un alleato nel terapeuta, che ti aiuterà a guidare ogni parte di te verso un futuro più sereno e autentico.
Se ti riconosci in alcune delle dinamiche descritte o vuoi iniziare un percorso di cambiamento, contatta un terapeuta specializzato in Schema Therapy.